Numero verde: 800.27.00.28

Obbligazioni private nel settore immobiliare: come e quando usarle

Nel mondo degli investimenti immobiliari, crescere davvero richiede capitale. Ma il capitale – se non hai una struttura solida – può diventare un freno. Ti trovi a scegliere tra cedere quote societarie, inseguire mutui o rinunciare a opportunità per mancanza di fondi.

Esiste però uno strumento alternativo, potente, legale e sottoutilizzato, che può trasformare la tua società in un polo di attrazione per capitali: le obbligazioni private.

Non stiamo parlando di strumenti da multinazionali o da Borsa. Parliamo di una leva finanziaria concreta che, se utilizzata nel modo giusto, può permetterti di finanziare un’operazione da 1 milione… senza passare da banche né cedere un solo punto di capitale.

Cosa sono davvero le obbligazioni private

In termini semplici, un’obbligazione privata è un titolo di debito: un contratto in cui la tua società riceve denaro da uno o più investitori e si impegna a restituirlo con un interesse concordato.
Non è un prestito personale. Non è un mutuo. Non è un crowdfunding.

È un rapporto tra la tua società e un investitore, regolato da un contratto chiaro, registrabile e tracciabile, con scadenze, rendimenti e clausole definite.

Perché usare le obbligazioni private nel settore immobiliare?

Le obbligazioni private sono perfette quando hai una società strutturata e devi finanziare operazioni come:

  • l’acquisto rapido di un immobile (es. saldo e stralcio, asta)
  • la ristrutturazione o lo sviluppo di un progetto
  • il consolidamento di debiti o il completamento di cantieri avviati

Il vantaggio principale?
Non devi cedere quote della tua azienda.
L’investitore riceve un rendimento, tu mantieni pieno controllo operativo e decisionale.

Quando e come emettere obbligazioni private

Se hai già una SRL o una holding, puoi avviare un processo di emissione con il supporto di un consulente legale e fiscale esperto.

Serve:

  • un business plan dettagliato
  • una documentazione tecnica che spieghi l’utilizzo dei fondi
  • un regolamento di emissione con: importo, durata, tasso di interesse, scadenze e garanzie

È fondamentale rivolgersi a investitori professionali o qualificati (es. family office, imprenditori, operatori già attivi nel settore).
Evita in assoluto la promozione pubblica o la raccolta “a pioggia”, perché potresti violare le normative su risparmio e vigilanza.

Un esempio concreto: come usare le obbligazioni per finanziare un’operazione

Immagina di voler acquistare un immobile all’asta a 1,2 milioni, con valorizzazione a 2 milioni.
Le banche rallentano. I soci non vogliono reinvestire. Ma tu hai un piano.

  • Costituisci una società o usi una tua SRL già attiva
  • Redigi un regolamento e un contratto obbligazionario
  • Raccogli 1,3 milioni da 5 investitori professionali
  • Definisci un interesse fisso, ad esempio 6%, con scadenza a 18 mesi

Con quei fondi chiudi l’acquisto, inizi i lavori, rivendi.
Nessuna cessione di quote, nessun socio da gestire. Solo capitale strutturato con un contratto professionale.

Cosa devi assolutamente evitare

Non è uno strumento da improvvisare.

  • Non puoi raccogliere soldi da chiunque
  • Non puoi farlo senza un contratto redatto da professionisti
  • Non puoi usarlo se non hai una società solida con un progetto reale

Ricorda: ogni operazione deve essere giustificata da un piano concreto e credibile.
Altrimenti stai solo creando problemi (legali e fiscali).

Un contratto professionale fa la differenza

Nei percorsi formativi su giuseppegatti.com, trovi modelli legali collaudati, già testati in operazioni reali, redatti con i nostri consulenti.

Non basta l’idea. Serve la struttura.

Guarda il video completo su YouTube

🎥 Come usare le obbligazioni private per finanziare operazioni immobiliari
Nel video approfondiamo i vantaggi, le modalità di emissione e gli errori più comuni da evitare.

Vuoi approfondire?

Leggi anche

Compila i campi

Compila i campi sottostanti

Special Offer

20% off

on your first order