Numero verde: 800.27.00.28

Clausole contrattuali immobiliari: il dettaglio che decide il tuo margine

Quando parliamo di operazioni immobiliari, tutti pensano a due momenti: la trattativa sul prezzo e la rivendita.
Ma ti assicuro che una parte enorme del successo si gioca altrove: nelle clausole contrattuali.

Quelle righe in fondo alla proposta, spesso lette di fretta, sono in realtà leve strategiche.
Possono trasformare un’operazione rischiosa in un affare protetto… o un affare sicuro in un disastro.

Perché le clausole contano più di quanto pensi

Le clausole non sono formalità legali: sono strumenti di protezione e di vantaggio competitivo.
In anni di operatività ho visto caparre salvate, rogiti accelerati e contenziosi evitati solo grazie alla formulazione giusta di due righe di testo.

Molti operatori si concentrano sulla parte economica della proposta e lasciano i dettagli al caso.
Errore. Ogni clausola mal formulata è una porta aperta a ritardi, spese extra e conflitti.

Come le uso nella mia strategia

Nel video di approfondimento su YouTube analizzo nel dettaglio 8 clausole che ogni investitore dovrebbe conoscere.
Qui voglio anticiparti l’atteggiamento strategico con cui le affronto:

  • Precisione: niente frasi vaghe, solo condizioni chiare e misurabili.
  • Prevenzione: inserisco clausole che proteggono in anticipo, non per correre ai ripari dopo.
  • Coerenza: ogni clausola deve essere compatibile con il resto del contratto e con il piano operativo.

🔗 Articolo correlato

Come proteggere il capitale nelle operazioni immobiliari

Se vuoi imparare quali clausole usare e come formularle per proteggere il tuo margine, entra nei miei percorsi avanzati 👉 giuseppegatti.com.

Formo professionisti che vogliono operare senza lasciare nulla al caso, nemmeno una riga di contratto.

Leggi anche

Compila i campi

Compila i campi sottostanti

Special Offer

20% off

on your first order