In un’operazione immobiliare tutto sembra scorrere bene… fino a quando non arriva una scadenza imprevista.
Può trattarsi di un atto notarile già fissato, di un pagamento a un tecnico, di una caparra da versare.
E improvvisamente la liquidità non c’è: la banca ritarda, una vendita slitta, un cantiere genera extracosti.
È una situazione più comune di quanto si pensi, anche tra investitori esperti.
La differenza non la fa l’assenza di problemi, ma la capacità di gestirli senza perdere credibilità.
Il problema reale non è il ritardo, è la percezione
In real estate, non sei giudicato solo dai risultati che porti, ma da come ti comporti quando sei sotto pressione.
Se chiedi tempo in modo improvvisato, rischi di compromettere relazioni con venditori, fornitori o partner.
Se lo fai con metodo, puoi addirittura rafforzare la tua immagine di imprenditore affidabile.
Tre strategie per chiedere tempo senza perdere autorevolezza
Metti in campo la protezione legale
Prima di tutto, capisci il quadro normativo in cui ti muovi:Che tipo di caparra hai dato (confirmatoria o penitenziale)?
Ci sono clausole sospensive o penali nel contratto?
Puoi proporre una scrittura integrativa formale?
Coinvolgere un legale specializzato nel settore immobiliare non è una spesa: è un investimento per salvare margini, tempo e reputazione.
Gestisci la psicologia della trattativa
Chiedere tempo non significa elemosinare.
Un professionista spiega la situazione con chiarezza, mostra trasparenza e propone una soluzione.
Il tono deve essere autorevole: “Ti aggiorno sul ritardo e ti propongo un rinvio con garanzia concreta”.
In questo modo l’interlocutore percepisce che non stai sfuggendo al problema, ma lo stai gestendo.Rendi la soluzione win-win
Il segreto è non limitarsi a chiedere. Offri sempre qualcosa in cambio:una nuova data precisa,
un piccolo extra economico,
una garanzia scritta,
un pagamento frazionato.
Così proteggi la relazione e mostri di saper tutelare anche l’altra parte.
Un caso reale
Un operatore con cui ho lavorato aveva fissato un rogito.
Il finanziamento bancario è arrivato in ritardo di due giorni.
Grazie a un avvocato specializzato e a una scrittura integrativa proposta 5 giorni prima, è riuscito a rinviare l’atto, aggiungere una caparra integrativa e salvare l’operazione.
Non solo: il venditore, colpito dalla professionalità, gli ha affidato un’altra opportunità immobiliare poco dopo.
Conclusione
Il mercato immobiliare non è fatto per chi spera che vada tutto liscio.
È fatto per chi trasforma ogni problema in una dimostrazione di leadership.
👉 Nel video su YouTube approfondisco come strutturare comunicazioni, clausole e proposte concrete per gestire al meglio queste situazioni.
Se vuoi portare la tua operatività a un livello d’élite, scopri i percorsi avanzati su giuseppegatti.com.
👉 Nel video su YouTube approfondisco come strutturare comunicazioni, clausole e proposte concrete per gestire al meglio queste situazioni.
Se vuoi portare la tua operatività a un livello d’élite, scopri i percorsi avanzati su giuseppegatti.com
.
