Numero verde: 800.27.00.28

Investimenti immobiliari: l’importanza del conoscere la zona

In questi giorni ho avuto modo di conoscere diverse persone dal vivo, persone che magari seguono i miei video proprio per la presentazione del libro “Rivoluzione Immobiliare“. E’ stata un’esperienza veramente piacevole entrare in contatto con persone che prima conoscevo soltanto on line e poi finalmente sono riuscito a conoscerle anche offline, quindi di persona, e parlando con alcuni di loro, soprattutto con gli aspiranti investitori immobiliari, ho notato che c’è una problematica ricorrente tra loro.

La problematica è quella relativa alla conoscenza dei prezzi di rivendita e soprattutto, di conseguenza, con la conoscenza della zona. Molti magari hanno fatto corsi di formazione, hanno detto “ok, ora conosco le caratteristiche, ora so esattamente quello che devo fare, parto e inizio a cercare immobili e vado a fare proposte”. Purtroppo non funziona proprio così. Capisco molto bene il loro entusiasmo, mi rendo conto di quello che provano perché comunque ci sono passato anche io prima di loro, però è necessario conoscere esattamente il prezzo di rivendita e per farlo bisogna conoscere la zona.

Io suggerisco sempre di circoscrivere una zona in maniera molto specifica, parlo di una zona relativa a una città come potrebbe essere Torino, Bologna, Genova, insomma città medio-grandi. All’interno di queste città suggerisco di usare uno dei portali che si trovano adesso online che danno la possibilità di circoscrivere una mappa a livello digitale. All’interno dovrebbero esserci mediamente, un massimo di 300 immobili e un minimo di 100 immobili. Da li’ si parte perché quello è il punto di partenza per conoscere gli immobili, per conoscere che tipologia di immobili vanno per la maggiore in quella zona, quali sono i tagli che funzionano meglio, quali sono le caratteristiche.

Naturalmente, però, questo dettaglio, questa specifica, non è adatta a tutte le zone, va bene nelle città medio-grandi. Prova soltanto a pensare a una persona che abita in una città di mare, in un paesino di mare. In quel contesto deve essere adattata questa tipologia di mappatura sulla zona, però è di fondamentale importanza circoscrivere una zona e conoscerla nello specifico.

Se non si riesce ad avere la conoscenza della propria zona, se non si riesce a sapere esattamente quali sono i tagli che funzionano meglio e soprattutto qual è il prezzo del venduto, a quanto si può vendere l’immobile, diventa veramente difficile svolgere l’attività di investitore immobiliare. Quindi il mio consiglio è questo: capisco la voglia di correre, fare proposte ma prima ci vuole qualche mese di preparazione, sicuramente non meno di cinque, sei mesi. Bisogna studiare la propria zona, studiare i prezzi, conoscere i prezzi del venduto, perché non sono i prezzi che si trovano su immobiliare.it, su casa.it, su idealista che determina il prezzo di mercato e soprattutto non si può fare una media togliendo una percentuale da quello ma bisogna conoscere esattamente quelli che sono i prezzi del venduto e questo si può fare soltanto lavorando sulla propria zona.

Il mio libro sugli investimenti immobiliari è finalmente in vendita.

Se vuoi puoi ordinarlo su Amazon: http://amzn.eu/anRzv1l

In questo modo sarai sicuro di riceverlo il più presto possibile!

Leggi anche

investire in immobili senza soldi
Come definire la zona in cui fare investimenti immobiliari
Compila i campi

Compila i campi sottostanti

Special Offer

20% off

on your first order