Perché un investitore immobiliare oggi, nel 2018, deve per forza fare video se vuole crescere nella sua attività? Questo è un tema che mi riguarda un pochino da vicino perché se mi stai seguendo, il mio progetto on line da investitore immobiliare è proprio nato e cresciuto grazie ai video. Dal 2016 ho iniziato a produrre quotidianamente video nei quali descrivo quotidianamente la mia attività di investitore immobiliare e questo mi ha permesso di fare tantissime cose e di comprendere il potenziale di questo strumento e se tu sei un investitore immobiliare ti suggerisco caldamente di iniziare a fare video, di usare gli strumenti anche più semplici, li puoi fare anche soltanto con il tuo smartphone. I miei primi 170 – 180 video li ho fatti esclusivamente con un microfono lavalier, di quelli a farfallina che si attaccano sulla camicia e con il mio smartphone, non serve avere chissà quali strumenti, però la parte di produzione dei video e la costanza ti può portare in posti che nemmeno puoi immaginarti.
Per farti alcuni esempi ti dico che sono riuscito, grazie alla produzione dei video, a creare una community come quella di SpecchioDinamica, dove oggi lavoriamo insieme e facciamo delle operazioni immobiliari su tutto il territorio nazionale. In questo periodo stiamo facendo una media di un milione di euro al mese di investimenti immobiliari; ti posso dire che ho avuto la possibilità di pubblicare un libro sugli investimenti immobiliari, pubblicato da un editore importantissimo come Mondadori. Ti posso dire che ho avuto la fortuna e la possibilità di creare un videocorso e di venderlo a tantissime persone proprio grazie ai video, ma queste sono alcune parti, ce ne sono altre che ritengo che siano molto, molto più importanti rispetto a quelle che ti ho appena descritto. Queste parti sono quelle relative alla parte economica: la possibilità di reperire capitali da terzi per fare investimenti. Tu puoi essere il più bravo investitore immobiliare d’Italia, d’Europa ma se non lo fai sapere agli altri, se le persone non ti conoscono, se non possono vedere quello che tu sai realmente fare non succederà nulla perché sarai comunque confinato all’interno del tuo territorio e magari le persone che ti conoscono e che collaborano con te conoscono il tuo valore, ma tutti gli altri no e difficilmente potrai riuscire a fare leva su queste tue competenze se non diffondi attraverso i video quello che fai.
Magari starai dicendo “si, Giuseppe, è impegnativo fare video con costanza, poi quanti ne devo fare, uno al giorno, uno alla settimana…”, non importa qual è la frequenza, l’importante è che tu ti metta a descrivere le tue operazioni, l’importante è che tu crei un archivio delle tue operazioni e di quello che hai fatto magari facendo vedere dall’inizio, quindi com’era l’immobile, come l’hai trasformato, a quanto l’hai acquistato e a quanto l’hai venduto. Questo ti permetterà di diventare autorevole, di essere riconosciuto realmente come un investitore immobiliare. Gli agenti immobiliari che guarderanno i video più facilmente collaboreranno con te perché avranno avuto modo già di conoscere la tua modalità operativa. In video puoi descrivere esattamente qual è il tuo pensiero, se hai una visione etica, se hai una visione più speculativa, in che direzione vuoi andare e vedrai che le persone che ti incontreranno e che avranno visto i tuoi video avranno un grado di confidenza importante con te perché ti hanno visto molte volte attraverso i filmati.
Mostrando quello che sai fare attirerai gli investitori di capitali, persone interessate a mettere denaro nelle tue operazioni, oppure potrai fare una raccolta di crowdfunding, come ho fatto io poco fa, attraverso la piattaforma Walliance ho fatto una raccolta ed è andata in overfunding, quindi noi pensavamo di raccogliere massimo un milione e in dieci giorni invece che 45 abbiamo raccolto più di un milione 200 mila euro. Questo è stato possibile grazie al fatto che io ho documentato la mia attività di investitore immobiliare attraverso i video sui vari canali social. Magari ti stai chiedendo: “si, Giuseppe, ma se io mi metto a fare i video poi mi metto in concorrenza con te ed entro in concorrenza con tutti gli altri”, secondo me questa non è concorrenza, questa è creazione di un mercato. Se noi facciamo video portiamo a conoscenza delle persone quello che è il mondo degli investimenti immobiliari e questo migliora tutto quanto il settore, quindi non pensare che facendo video diventi un competitor o un concorrente, può darsi che qualcosa vada sullo stesso piano ma questa è la minima parte; la parte più grande, la parte più importante è che stiamo contribuendo insieme a creare un mercato che prima non esisteva e soprattutto tu puoi avere dei grandissimi vantaggi personali come investitore immobiliare.