Numero verde: 800.27.00.28

Tre cose da sapere sulla detrazione fiscale relativa alle ristrutturazioni immobiliari

La detrazione fiscale relativa alle ristrutturazioni è uno strumento molto importante per chi si approccia per la prima volta agli investimenti immobiliari, soprattutto per chi fa un primo investimento come persona fisica. Questi sono i tre punti che ritengo essere importanti in merito a questo argomento:

  1. 50%. E’ possibile portare in detrazione in 50% della cifra spesa per la ristrutturazione. Naturalmente c’è anche un tetto massimo: per ogni unità abitativa l’intervento deve arrivare al massimo a 96 mila euro, quindi si può detrarre il 50% di un massimo di 96 mila euro e si porterà in detrazione per i dieci anni successivi.
  2. Il bonifico. E’ necessario indicare all’interno del bonifico il codice fiscale della persona che chiederà la detrazione e oltre a questo è bene sapere che non è più necessario fare una dichiarazione preventiva all’agenzia delle entrate.
  3. La scelta. In fase di vendita dell’immobile si potrà decidere a chi andranno le detrazioni, se all’acquirente o al venditore. Se non verrà dichiarato a chi andranno, andranno sempre all’acquirente. Essendo questa una materia sempre in continua evoluzione, il mio consiglio è quello di appoggiarti a un professionista, quindi un fiscalista, che può seguire la parte relativa alle tue operazioni economiche. Almeno io faccio sempre in questo modo.

Delego sempre a un professionista che possa seguirmi nella parte fiscale nelle mie operazioni di trading immobiliare.

Leggi anche

investire in immobili senza soldi
Come definire la zona in cui fare investimenti immobiliari
Compila i campi

Compila i campi sottostanti

Special Offer

20% off

on your first order