Numero verde: 800.27.00.28

Come trovare investitori di capitali: la guida per attrarre capitali e finanziare le tue operazioni

Costruire fiducia prima ancora del capitale

Ti sei mai chiesto perché alcuni investitori riescono ad attrarre capitali ovunque vadano, mentre altri fanno fatica persino a trovare il primo socio?
Spesso si pensa che il segreto stia tutto nella bontà dell’operazione. Ma la verità è un’altra: non conta solo il progetto immobiliare che presenti, conta il sistema che hai costruito attorno a te.

Un sistema solido comunica affidabilità, competenza e visione. E oggi voglio mostrarti come strutturare quel sistema, così da attrarre investitori in grado di supportare le tue operazioni — dai piccoli risparmiatori, fino ai family office da decine di milioni.

Ogni investitore di capitali ha un profilo (e aspettative diverse)

Uno degli errori più comuni che vedo tra chi inizia è quello di parlare “allo stesso modo” con tutti gli investitori.
Ma ogni categoria di investitore ha obiettivi, aspettative e soglie di rischio diverse.
Ecco i 5 profili più rilevanti nel settore immobiliare:

1. Investitori retail (da 5.000 € a 200.000 €)

Sono spesso piccoli risparmiatori, professionisti o persone in cerca di un investimento alternativo al mattone tradizionale.
Puoi trovarli nei gruppi Facebook, eventi finanziari, community online, oppure attraverso il tuo brand personale.
Cosa vogliono: sicurezza percepita, chiarezza e coinvolgimento minimo.
Cosa devi offrire: portfolio semplice, contrattualistica trasparente e reportistica mensile.

👉 Approfondisci anche: Come usare i portali per trovare operazioni immobiliari

2. Professionisti e imprenditori (da 100.000 € a 1 milione)

Questa categoria include medici, avvocati, imprenditori, dirigenti.
Li incontri in ambienti come BNI, Mastermind, Rotary o tramite segnalazioni da consulenti fiscali.
Cosa vogliono: ottimizzazione fiscale, accesso esclusivo, gestione autonoma.
Cosa serve: una SRL solida, business plan strutturato e materiali professionali.

3. High net worth individuals e family office (da 1 a 100 milioni)

Qui si sale di livello.
Parliamo di soggetti che gestiscono patrimoni importanti e hanno team dedicati.
Li trovi nei circuiti di private banking, forum riservati e fiere come MIPIM.
Cosa vogliono: impatto, governance, visione strategica.
Cosa serve: veicolo dedicato, advisory board, presentazioni impeccabili (anche in inglese) e compliance totale.

4. Banche (per mutui ponte e finanziamenti strutturati)

Anche le banche possono essere alleate, se presenti operazioni con equity iniziale ben strutturato.
Serve: cronoprogramma dettagliato, computi metrici, studio tecnico.
Ma soprattutto una reputazione solida e una centrale rischi pulita.

5. Fondi e investitori istituzionali (da 10 a 100 milioni e oltre)

I grandi fondi non cercano l’operazione singola.
Cercano scalabilità, impatto e strategia a lungo termine.
Entrare in questo circuito significa avere: una holding, asset management interno, un team di livello e una pipeline chiara con exit strategy definita.

Il sistema conta più del capitale

Uno dei miei studenti aveva un’operazione da 2,5 milioni, ma non abbastanza liquidità.
Non ha cercato disperatamente “persone con soldi”.
Ha creato una presentazione impeccabile, ha registrato un video professionale di 3 minuti, e ha contattato 7 ex clienti del suo lavoro precedente.
Risultato? Due hanno investito 200.000 euro ciascuno. Uno ha portato un family office.

Operazione chiusa in meno di tre settimane.
Non era fortuna. Era sistema.

Come iniziare a costruire il tuo ecosistema di investitori di capitali

Se vuoi smettere di inseguire i capitali, devi cambiare approccio.

  • Cura il tuo posizionamento online

  • Crea un portafoglio credibile e trasparente

  • Lavora sulla fiducia con comunicazioni regolari

  • Prepara materiali professionali (video, slide, simulazioni ROI)

  • Scegli bene dove cercare, in base al tipo di investitore

Vuoi approfondire?

Guarda il video completo su YouTube dove ti mostro come adattare il tuo approccio a ciascun profilo investitore, con esempi reali: https://youtu.be/fdM2x7S6t9E


🔗 Oppure leggi anche:

Nel settore immobiliare non vince chi cerca soldi.
Vince chi costruisce fiducia.
E la fiducia nasce da un sistema solido, visibile, professionale e replicabile.

Se vuoi imparare a creare un ecosistema che attragga investitori in modo naturale, visita giuseppegatti.com.
I nostri percorsi avanzati ti insegnano come posizionarti in alto, parlare con i capitali e diventare un vero imprenditore del settore immobiliare.

Leggi anche

Compila i campi

Compila i campi sottostanti

Special Offer

20% off

on your first order