Come strutturare un conto economico immobiliare strategico che guida le tue decisioni
Molti pensano che il conto economico immobiliare sia solo un foglio Excel con numeri.
In realtà, è una mappa strategica: ogni cifra, ogni colonna, racconta una storia e influenza le tue decisioni operative.
In questo articolo non ti riporto pedissequamente gli step tecnici — quelli li trovi nel video di approfondimento — ma ti spiego perché un conto economico è il tuo cockpit operativo, e come cambiare approccio può trasformare il modo in cui gestisci ogni operazione.
Il conto economico è più di un calcolo
Un conto economico professionale:
- Ti indica il margine netto reale post-imposte
- Ti fa capire se il tuo cashflow regge i tempi di cantiere e vendita
- Ti mostra il potenziale di reinvestimento dell’equity
Senza queste informazioni chiare fin dall’inizio, rischi di costruire castelli… su fondamenta fragili.
Lega i numeri alla realtà
Ogni cifra deve avere un riscontro fisico:
metri quadri, destinazioni, piani, pertinenze, tagli delle unità.
Solo così puoi verificare se il prezzo medio al mq che stai ipotizzando è realistico o frutto di eccessivo ottimismo.
Prevedi scenari alternativi
Gli operatori più forti non lavorano mai con un unico scenario.
Calcolano versioni ottimistica, prudente e conservativa per essere pronti a:
- Adeguare la strategia in caso di rallentamenti di mercato
- Gestire imprevisti senza compromettere il margine
- Decidere rapidamente se rilanciare o fermarsi
Approfondisci nel video → Nel video su YouTube ti mostro gli 8 elementi chiave per costruire un conto economico immobiliare strategico e come applicarli alle operazioni reali: Guarda ora.
Articoli correlati:
- Come calcolare il margine reale di un’operazione immobiliare
- Gestione del cashflow di cantiere: errori da evitare