Numero verde: 800.27.00.28

Tre consigli per gestire correttamente i cantieri durante i lavori di ristrutturazione

Quali sono i problemi a cui si può andare incontro quando si effettua una ristrutturazione a un immobile?

Alcune volte mi capita di parlare con aspiranti investitori immobiliari i quali mi dicono che stanno facendo una ristrutturazione per un bilocale o per due camere e cucina e gli chiedo come si sono organizzati per la ristrutturazione, se hanno chiamato dei professionisti che li aiutano in questa cosa o se hanno fatto tutto da sè e molte volte mi dicono di aver gestito tutto in autonomia, prendendo i vari artigiani e gestendo la cosa in maniera autonoma.

Questa scelta all’inizio può sembrare vantaggiosa perché ti consente di risparmiare l’importo per alcuni professionisti ma, in realtà, si sanno quali sono i rischi a cui si va incontro?

Ho notato che spesso non c’è una vera e propria conoscenza profonda di quelle che sono realmente le responsabilità quando si effettua una ristrutturazione non soltanto nei confronti dell’impresa ma anche nei confronti del committente, il quale è tenuto a rispondere sia a livello urbanistico che di sicurezza e queste cose vano dal civile al penale, quindi come potrai capire, è una situazione molto delicata e molto importante. Non tutti sanno che ci sono delle situazioni che vanno proprio in capo ai committenti, quindi è necessario verificare in Camera di Commercio quali sono le attività che l’impresa può svolgere, bisogna verificare se è necessario utilizzare un’impresa soltanto o se utilizzare più imprese; è necessario sapere che è necessario richiedere il POS e il DURC quindi ci sono molte documentazioni e situazioni che devono essere gestite dal committente.

Se non hai conoscenze e competenze in questa materia, proprio perché le sanzioni possono essere economiche ma possono risvoltarsi anche nel penale, il mio suggerimento è quello di rivolgerti a dei professionisti. Sicuramente rivolgerti a dei professionisti ha un costo ma tutto questo ti potrà garantire, a livello di tranquillità e serenità, il proseguo del tuo cantiere. Questi sono tre suggerimenti che possono esserti utili per gestire i tuoi cantieri:

  1. Il progetto. In questa fase ti suggerisco di rivolgerti a un geometra, un architetto o un disegnatore d’interni, che ti possa creare il disegno migliore per gestire la ristrutturazione all’interno del tuo immobile, anche perché dovrai dare un taglio commerciale, adatto alla rivendita.
  2. I lavori. Scegli e nomina un direttore lavori, che potrà assisterti e manlevarti da molte responsabilità per la gestione del cantiere.
  3. La sicurezza. Anche qui, nomina un professionista che elaborerà un piano di sicurezza laddove necessario però tieni presente che, nella maggior parte dei casi, ti serve perché anche quando scegli un’impresa non è detto che essa possa gestire tutte le attività, soprattutto quelle a livello impiantistico. Quando l’impresa non ha la capacità di farlo è necessario che subappalti a un’altra impresa e in questo caso è obbligatorio il piano sicurezza. Il responsabile della sicurezza elaborerà il piano sicurezza per te e, anche lì, ti manleverà da parecchie situazioni che possono diventare difficili e preoccupanti per te da gestire.

Non è assolutamente mia intenzione creare allarmismi però è necessario conoscere la materia che si va a trattare. Se tu hai deciso di fare l’investitore immobiliare è importante che tu conosca tutte le caratteristiche, i pro e i contro e anche le difficoltà e le problematiche alle quali andrai incontro se non gestirai le cose nel modo giusto.

Leggi anche

investire in immobili senza soldi
Come definire la zona in cui fare investimenti immobiliari
Compila i campi

Compila i campi sottostanti

Special Offer

20% off

on your first order